Titolo : | Canto per una casa ritrovata | Tipo di documento: | materiale a stampa | Editore: | Milano : Terre di mezzo | Data di pubblicazione: | 2023 | Titoli uniformi: |
Farmhouse
| Numero di pagine: | 1 volume (senza paginazione) | Ill.: | ill. | Dimensioni: | 26 x 26 cm | ISBN/ISSN/EAN: | 979-1-259-96115-0 | Lingua : | Italiano (ita) Lingua originale : Inglese (eng) | Indicizzazione: | 853.01089282 | Sommario: | Un titolo davvero appropriato per un albo che, con parole cadenzate da un ritmo simile ad un canto, racconta la vera storia di un casolare di campagna, un tempo abitato da una famiglia con dodici figli, poi abbandonato fino a diventare una casa diroccata che l?autrice stessa, infine, ha fatto sua e abitato. Ispirata dalle miriadi di oggetti ritrovati tra quelle pareti e che recano l?impronta di mani, cuore e menti di un tempo passato, l?autrice ha deciso di celebrarne la memoria. Veniamo trasportati nella campagna americana ed accolti, come osservatori, in un casolare di legno e, quindi, dentro la vita di una famiglia. In ogni doppia pagina viene raccontata una scena quotidiana, ma quello che vediamo è molto di più perché ogni protagonista all?interno dello stesso evento, vive la propria esperienza. Così, ad esempio, in un salotto c?è chi suona l?organo, chi gioca, chi si fa coccolare dalla mamma, chi fa la maglia, chi si annoia, chi fa i capricci.
Quante parole, quanti sogni, quanti segreti raccolgono generosamente e custodiscono le mura di una casa! Giorni belli e giorni brutti, giorni di preoccupazione e giorni di divertimento. Fino a che i dodici bambini, divenuti adulti, trovano la loro strada congedandosi dalla casa ma lasciando alle loro spalle molte tracce di sé che l?autrice deciderà di rivelarci con le parole e con le immagini.
Lo stile illustrativo è particolarissimo e la scelta del ?multistrato?, realizzato attraverso la
sovrapposizione di materiali differenti (tessuti, ritagli di giornali, carte, fotografie) che dialogano con le matite colorate e la china, ci dà l?impressione di trovarci di fronte ad un teatrino di figure delle quali il testo in rima ci restituisce le voci con le loro letture, i loro giochi e i loro bisticci.
Tra i migliori albi illustrati del 2022 secondo il New York Times |
Canto per una casa ritrovata [materiale a stampa] . - Milano : Terre di mezzo, 2023 . - 1 volume (senza paginazione) : ill. ; 26 x 26 cm. ISBN : 979-1-259-96115-0 Lingua : Italiano ( ita) Lingua originale : Inglese ( eng) Indicizzazione: | 853.01089282 | Sommario: | Un titolo davvero appropriato per un albo che, con parole cadenzate da un ritmo simile ad un canto, racconta la vera storia di un casolare di campagna, un tempo abitato da una famiglia con dodici figli, poi abbandonato fino a diventare una casa diroccata che l?autrice stessa, infine, ha fatto sua e abitato. Ispirata dalle miriadi di oggetti ritrovati tra quelle pareti e che recano l?impronta di mani, cuore e menti di un tempo passato, l?autrice ha deciso di celebrarne la memoria. Veniamo trasportati nella campagna americana ed accolti, come osservatori, in un casolare di legno e, quindi, dentro la vita di una famiglia. In ogni doppia pagina viene raccontata una scena quotidiana, ma quello che vediamo è molto di più perché ogni protagonista all?interno dello stesso evento, vive la propria esperienza. Così, ad esempio, in un salotto c?è chi suona l?organo, chi gioca, chi si fa coccolare dalla mamma, chi fa la maglia, chi si annoia, chi fa i capricci.
Quante parole, quanti sogni, quanti segreti raccolgono generosamente e custodiscono le mura di una casa! Giorni belli e giorni brutti, giorni di preoccupazione e giorni di divertimento. Fino a che i dodici bambini, divenuti adulti, trovano la loro strada congedandosi dalla casa ma lasciando alle loro spalle molte tracce di sé che l?autrice deciderà di rivelarci con le parole e con le immagini.
Lo stile illustrativo è particolarissimo e la scelta del ?multistrato?, realizzato attraverso la
sovrapposizione di materiali differenti (tessuti, ritagli di giornali, carte, fotografie) che dialogano con le matite colorate e la china, ci dà l?impressione di trovarci di fronte ad un teatrino di figure delle quali il testo in rima ci restituisce le voci con le loro letture, i loro giochi e i loro bisticci.
Tra i migliori albi illustrati del 2022 secondo il New York Times |
|