Titolo : | Elogio della terra : un viaggio in giardino | Tipo di documento: | materiale a stampa | Editore: | Milano : Nottetempo | Data di pubblicazione: | 2022 | Titoli uniformi: |
Lob der Erde
| Numero di pagine: | 181 p. | Ill.: | ill. | Dimensioni: | 20 cm | ISBN/ISSN/EAN: | 978-88-7452-945-2 | Lingua : | Italiano (ita) Lingua originale : Tedesco (ger) | Indicizzazione: | 838.9203 | Sommario: | È necessaria una coscienza planetaria: Byung-Chul Han volge il suo sguardo penetrante alla terra e alla natura, ma non si tratta di pura riflessione, perché questo libro appassionato che incrocia Goethe, Hölderlin, Heidegger, Schubert e D'Annunzio è anche un diario di giardinaggio. Più il filosofo si dedica al suo giardino berlinese - che chiama Bi-Won, giardino segreto in coreano -, più cresce in lui il rispetto per la bellezza della terra (rappresentata nel testo con le splendide illustrazioni di Isabella Gresser). In questo viaggio tra le stagioni, le piante e i pensieri il lettore imparerà di nuovo lo stupore e la meraviglia di fronte all'unicità e alla fragilità del nostro pianeta. Han scrive una dichiarazione d'amore per la natura che è anche un appello all'umanità per proteggerla: Lo sperare è la modalità temporale del giardino, per cui il mio elogio della terra è rivolto alla terra che verrà . |
Elogio della terra [materiale a stampa] : un viaggio in giardino . - Milano : Nottetempo, 2022 . - 181 p. : ill. ; 20 cm. ISBN : 978-88-7452-945-2 Lingua : Italiano ( ita) Lingua originale : Tedesco ( ger) Indicizzazione: | 838.9203 | Sommario: | È necessaria una coscienza planetaria: Byung-Chul Han volge il suo sguardo penetrante alla terra e alla natura, ma non si tratta di pura riflessione, perché questo libro appassionato che incrocia Goethe, Hölderlin, Heidegger, Schubert e D'Annunzio è anche un diario di giardinaggio. Più il filosofo si dedica al suo giardino berlinese - che chiama Bi-Won, giardino segreto in coreano -, più cresce in lui il rispetto per la bellezza della terra (rappresentata nel testo con le splendide illustrazioni di Isabella Gresser). In questo viaggio tra le stagioni, le piante e i pensieri il lettore imparerà di nuovo lo stupore e la meraviglia di fronte all'unicità e alla fragilità del nostro pianeta. Han scrive una dichiarazione d'amore per la natura che è anche un appello all'umanità per proteggerla: Lo sperare è la modalità temporale del giardino, per cui il mio elogio della terra è rivolto alla terra che verrà . |
|