Titolo : | L'albero azzurro | Tipo di documento: | materiale a stampa | Editore: | Padova : Kite | Data di pubblicazione: | 2015 | Titoli uniformi: |
ˆL'‰albero azzurro
| Numero di pagine: | [28] p. | Ill.: | tutto ill. | Dimensioni: | 30 cm | ISBN/ISSN/EAN: | 978-88-674-5050-3 | Note generali: | Traduzione di Giulia Belloni | Lingua : | Italiano (ita) | Indicizzazione: | 891 LETTERATURE INDO-EUROPEE ORIENTALI E CELTICHE | Sommario: | Campeggia in copertina e in tutte le doppie pagine di questo fiabesco albo, un grande albero frondoso, ritratto con la tecnica dello scratch e con caldi colori ad olio, in tutte le sfumature del blu; e così si sviluppa e cresce in un'esplosione di rami, foglie e gemme, ospitando una fitta popolazione di volatili e relativi nidi. Talvolta il suo tronco coincide con la legatura centrale del libro, quasi a simboleggiare l'essere protagonista della storia a pieno titolo. E i suoi rami si estendono in tutte le pagine sui tetti delle case, penetrando attraverso gli abbaini, le porte e le finestre all'interno delle abitazioni, integrandosi nelle varie famiglie e diventandone quasi elemento insostituibile dell'arredo domestico e membro del nucleo parentale. E' lui - l'albero - causa e oggetto dell'orgoglio nazionale di tutti gli abitanti del paese ritratto nella storia, di chiara collocazione mediorientale, ma è anche obiettivo della smania distruttrice del sultano che vi governa. Invidioso dell'amore e della venerazione che i suoi sudditi riservano al grande albero, ormai in procinto di invadere lo stesso palazzo reale, il despota ordina ogni anno di potare tutti i suoi rami e di opporre all'invasione vegetale mura più alte e più consistenti. Ma l'operazione bellica liberticida risulta sempre inefficace e ad ogni stagione i rami ricrescono più folti e più frondosi di prima. Quando un giorno il corteo reale e lo stesso tiranno sono costretti addirittura ad inchinarsi per procedere sul loro cammino il re ordina di abbattere il tronco alla radice. Ma dentro le case restano i rami recisi, che germinano e crescono rapidamente dando vita ad altrettanti alberi azzurri, che riempiono l'intero paese di una fitta e lussureggiante foresta, di colore azzurro naturalmente: il colore della libertà . Da 5 anni. |
L'albero azzurro [materiale a stampa] . - Padova : Kite, 2015 . - [28] p. : tutto ill. ; 30 cm. ISBN : 978-88-674-5050-3 Traduzione di Giulia Belloni Lingua : Italiano ( ita) Indicizzazione: | 891 LETTERATURE INDO-EUROPEE ORIENTALI E CELTICHE | Sommario: | Campeggia in copertina e in tutte le doppie pagine di questo fiabesco albo, un grande albero frondoso, ritratto con la tecnica dello scratch e con caldi colori ad olio, in tutte le sfumature del blu; e così si sviluppa e cresce in un'esplosione di rami, foglie e gemme, ospitando una fitta popolazione di volatili e relativi nidi. Talvolta il suo tronco coincide con la legatura centrale del libro, quasi a simboleggiare l'essere protagonista della storia a pieno titolo. E i suoi rami si estendono in tutte le pagine sui tetti delle case, penetrando attraverso gli abbaini, le porte e le finestre all'interno delle abitazioni, integrandosi nelle varie famiglie e diventandone quasi elemento insostituibile dell'arredo domestico e membro del nucleo parentale. E' lui - l'albero - causa e oggetto dell'orgoglio nazionale di tutti gli abitanti del paese ritratto nella storia, di chiara collocazione mediorientale, ma è anche obiettivo della smania distruttrice del sultano che vi governa. Invidioso dell'amore e della venerazione che i suoi sudditi riservano al grande albero, ormai in procinto di invadere lo stesso palazzo reale, il despota ordina ogni anno di potare tutti i suoi rami e di opporre all'invasione vegetale mura più alte e più consistenti. Ma l'operazione bellica liberticida risulta sempre inefficace e ad ogni stagione i rami ricrescono più folti e più frondosi di prima. Quando un giorno il corteo reale e lo stesso tiranno sono costretti addirittura ad inchinarsi per procedere sul loro cammino il re ordina di abbattere il tronco alla radice. Ma dentro le case restano i rami recisi, che germinano e crescono rapidamente dando vita ad altrettanti alberi azzurri, che riempiono l'intero paese di una fitta e lussureggiante foresta, di colore azzurro naturalmente: il colore della libertà . Da 5 anni. |
|