Titolo : | Lo stato siamo noi | Tipo di documento: | materiale a stampa | Editore: | Torino : Gruppo Abele | Data di pubblicazione: | 2022 | Titoli uniformi: |
ˆLo ‰Stato siamo noi
| Numero di pagine: | 1 volume (senza paginazione) | Ill.: | ill. | Dimensioni: | 25 cm | ISBN/ISSN/EAN: | 978-88-657-9315-2 | Lingua : | Italiano (ita) Lingua originale : Italiano (ita) | Parole chiave: | Italia Costituzioni politiche 1948 Libri per ragazzi | Indicizzazione: | 342.4502 STRUMENTI FONDAMENTALI DELLO STATO. ITALIA | Sommario: | Lo Stato è una moltitudine di persone che vivono assieme. Come in una classe, a scuola. E come una classe, per poter mantenere l'armonia deve darsi delle regole. Queste regole si chiamano Costituzione. La Costituzione spiega ai cittadini cosa è giusto e cosa non lo è. Parla di giustizia, pace e libertà . Dice che lo Stato siamo noi, tutti, grandi e bambini. E che spetta a noi, per il bene di tutti, rispettarlo e farlo funzionare.Che sia una classe, una squadra o una città intera, ogni gruppo di persone per vivere in pace ha bisogno di darsi delle regole, e di rispettarle. Noi cittadini italiani ne abbiamo di bellissime e molto importanti. Sono i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana. Con sapienza e allegria il maestro Carlo e i suoi alunni hanno letto e trasformato i primi dodici articoli della Carta in divertenti filastrocche. Libertà , democrazia, eguaglianza: una rima dopo l'altra scopriamo insieme le basi dell'educazione alla cittadinanza per la scuola elementare. Età di lettura: da 7 anni. |
Lo stato siamo noi [materiale a stampa] . - Torino : Gruppo Abele, 2022 . - 1 volume (senza paginazione) : ill. ; 25 cm. ISBN : 978-88-657-9315-2 Lingua : Italiano ( ita) Lingua originale : Italiano ( ita) Parole chiave: | Italia Costituzioni politiche 1948 Libri per ragazzi | Indicizzazione: | 342.4502 STRUMENTI FONDAMENTALI DELLO STATO. ITALIA | Sommario: | Lo Stato è una moltitudine di persone che vivono assieme. Come in una classe, a scuola. E come una classe, per poter mantenere l'armonia deve darsi delle regole. Queste regole si chiamano Costituzione. La Costituzione spiega ai cittadini cosa è giusto e cosa non lo è. Parla di giustizia, pace e libertà . Dice che lo Stato siamo noi, tutti, grandi e bambini. E che spetta a noi, per il bene di tutti, rispettarlo e farlo funzionare.Che sia una classe, una squadra o una città intera, ogni gruppo di persone per vivere in pace ha bisogno di darsi delle regole, e di rispettarle. Noi cittadini italiani ne abbiamo di bellissime e molto importanti. Sono i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana. Con sapienza e allegria il maestro Carlo e i suoi alunni hanno letto e trasformato i primi dodici articoli della Carta in divertenti filastrocche. Libertà , democrazia, eguaglianza: una rima dopo l'altra scopriamo insieme le basi dell'educazione alla cittadinanza per la scuola elementare. Età di lettura: da 7 anni. |
|