
A partire da questa pagina è possibile:
Torna alla prima pagina con gli scaffali virtuali... |
Dettagli sull'autore
Autore , Telmo Pievani
Documenti disponibili dello stesso autore



Finitudine / , Telmo Pievani
Titolo : Finitudine : un romanzo filosofico su fragilità e libertà Tipo di documento: materiale a stampa Editore: Milano : Raffaello Cortina Data di pubblicazione: 2020 Titoli uniformi: Finitudine Numero di pagine: 280 p. Ill.: ill. Dimensioni: 20 cm ISBN/ISSN/EAN: 978-88-328-5217-2 Lingua : Italiano (ita) Lingua originale : Italiano (ita) Parole chiave: Camus, Albert Indicizzazione: 853.92 NARRATIVA ITALIANA. 2000- Finitudine [materiale a stampa] : un romanzo filosofico su fragilità e libertà . - Milano : Raffaello Cortina, 2020 . - 280 p. : ill. ; 20 cm.
ISBN : 978-88-328-5217-2
Lingua : Italiano (ita) Lingua originale : Italiano (ita)
Parole chiave: Camus, Albert Indicizzazione: 853.92 NARRATIVA ITALIANA. 2000- Prenotazione
Prenota questo documento
Esemplari
Inventario Collocazione Tipo documento Ubicazione Sezione Status 26804 853.9 PIE Volume monografico Sala lettura Letteratura Disponibile Mia nonna era un pesce / , Jonathan Tweet
Titolo : Mia nonna era un pesce : il mio primo libro sull'evoluzione Tipo di documento: materiale a stampa Editore: Trento : Erickson Data di pubblicazione: 2017 Titoli uniformi: Grandmother Fish Numero di pagine: 1 volume (senza paginazione) Ill.: ill. Dimensioni: 21 x 25 cm Materiale allegato: 1 carta di tav. ripiegata ISBN/ISSN/EAN: 978-88-590-1416-4 Lingua : Italiano (ita) Lingua originale : Inglese (eng) Parole chiave: UOMO Evoluzione Libri per ragazzi Indicizzazione: 576 MICROBI Mia nonna era un pesce [materiale a stampa] : il mio primo libro sull'evoluzione . - Trento : Erickson, 2017 . - 1 volume (senza paginazione) : ill. ; 21 x 25 cm + 1 carta di tav. ripiegata.
ISBN : 978-88-590-1416-4
Lingua : Italiano (ita) Lingua originale : Inglese (eng)
Parole chiave: UOMO Evoluzione Libri per ragazzi Indicizzazione: 576 MICROBI Prenotazione
Prenota questo documento
Esemplari
Inventario Collocazione Tipo documento Ubicazione Sezione Status 25388 576 R Volume monografico Sala lettura Saggistica Ragazzi Disponibile Piante in viaggio / , Telmo Pievani
Titolo : Piante in viaggio Tipo di documento: materiale a stampa Autori: , Telmo Pievani e , Andrea Vico ; illustrazioni di , Nicolò Mingolini Editore: Firenze : Editoriale scienza Data di pubblicazione: 2019 Titoli uniformi: Piante in viaggio. Numero di pagine: 137 p. Ill.: ill. Dimensioni: 27 cm ISBN/ISSN/EAN: 978-88-7307-978-1 Note generali: Illustrazioni: Nicolò Mingolini Lingua : Italiano (ita) Lingua originale : Italiano (ita) Parole chiave: Piante Libri per ragazzi Indicizzazione: 580 PIANTE Piante in viaggio [materiale a stampa] / , Telmo Pievani e , Andrea Vico ; illustrazioni di , Nicolò Mingolini . - Firenze : Editoriale scienza, 2019 . - 137 p. : ill. ; 27 cm.
ISBN : 978-88-7307-978-1
Illustrazioni: Nicolò Mingolini
Lingua : Italiano (ita) Lingua originale : Italiano (ita)
Parole chiave: Piante Libri per ragazzi Indicizzazione: 580 PIANTE Prenotazione
Prenota questo documento
Esemplari
Inventario Collocazione Tipo documento Ubicazione Sezione Status 24228 580 R Volume monografico Sala lettura Saggistica Ragazzi In prestito sino al 01/05/2025 La scienza dell'incredibile / , Massimo Polidoro
Titolo : La scienza dell'incredibile : come si formano credenze e convinzioni e perché le peggiori non muoiono mai Tipo di documento: materiale a stampa Editore: Milano : Feltrinelli Data di pubblicazione: 2023 Titoli uniformi: ˆLa ‰scienza dell'incredibile Numero di pagine: 255 p. Ill.: ill. Dimensioni: 21 cm ISBN/ISSN/EAN: 978-88-07-09175-9 Lingua : Italiano (ita) Lingua originale : Italiano (ita) Parole chiave: Mistificazioni Indicizzazione: 001.95 CONOSCENZE CONTROVERSE Sommario: Ammettiamolo: la realtà se ne infischia di ciò in cui crediamo. Tuttavia, le nostre convinzioni trasformano il modo in cui percepiamo il mondo. Ma dove nascono e come si diffondono le credenze? Che cosa ci porta a sostenere le idee più insolite o totalmente assurde, a scambiare per prove inossidabili semplici suggestioni, illusioni o, al massimo, ideologie e atti di fede? Perché finiamo per contraddire anche l?evidenza dei fatti? E chi coltiva le convinzioni più estreme è solo un pazzo o piuttosto una vittima della manipolazione dei social? In realtà , la tecnologia si limita ad amplificare ciò che da sempre è radicato negli esseri umani: il bisogno di dare un senso a ciò che ci circonda. Per capire come si formano le nostre convinzioni occorre allora risalire alle origini per scoprire come l?evoluzione abbia reso il cervello un sistema formidabile per la sopravvivenza della nostra specie, anche credendo a cose decisamente false. Attraverso la narrazione di alcune storie incredibili, perlustreremo le radici biologiche e psicologiche che alimentano la necessità di credere e, ricorrendo alle ricerche più recenti, scopriremo le funzioni tuttora svolte dai sistemi di credenza. Nel corso del viaggio, acquisiremo familiarità con gli strumenti dell?indagine scientifica e, imparando a valutare l?attendibilità e la veridicità delle credenze, ci abitueremo a ragionare come scienziati, diventeremo consapevoli dei nostri limiti ed errori, saremo pronti a cambiare idea di fronte a evidenze solide che ci contraddicono e a trattare con chi non vuol dare retta alla ragione. Ma, soprattutto, impareremo a coltivare l?unico vero antidoto contro il pregiudizio e la superstizione: una curiosità inesauribile. Prefazione di Telmo Pievani. La scienza dell'incredibile [materiale a stampa] : come si formano credenze e convinzioni e perché le peggiori non muoiono mai . - Milano : Feltrinelli, 2023 . - 255 p. : ill. ; 21 cm.
ISBN : 978-88-07-09175-9
Lingua : Italiano (ita) Lingua originale : Italiano (ita)
Parole chiave: Mistificazioni Indicizzazione: 001.95 CONOSCENZE CONTROVERSE Sommario: Ammettiamolo: la realtà se ne infischia di ciò in cui crediamo. Tuttavia, le nostre convinzioni trasformano il modo in cui percepiamo il mondo. Ma dove nascono e come si diffondono le credenze? Che cosa ci porta a sostenere le idee più insolite o totalmente assurde, a scambiare per prove inossidabili semplici suggestioni, illusioni o, al massimo, ideologie e atti di fede? Perché finiamo per contraddire anche l?evidenza dei fatti? E chi coltiva le convinzioni più estreme è solo un pazzo o piuttosto una vittima della manipolazione dei social? In realtà , la tecnologia si limita ad amplificare ciò che da sempre è radicato negli esseri umani: il bisogno di dare un senso a ciò che ci circonda. Per capire come si formano le nostre convinzioni occorre allora risalire alle origini per scoprire come l?evoluzione abbia reso il cervello un sistema formidabile per la sopravvivenza della nostra specie, anche credendo a cose decisamente false. Attraverso la narrazione di alcune storie incredibili, perlustreremo le radici biologiche e psicologiche che alimentano la necessità di credere e, ricorrendo alle ricerche più recenti, scopriremo le funzioni tuttora svolte dai sistemi di credenza. Nel corso del viaggio, acquisiremo familiarità con gli strumenti dell?indagine scientifica e, imparando a valutare l?attendibilità e la veridicità delle credenze, ci abitueremo a ragionare come scienziati, diventeremo consapevoli dei nostri limiti ed errori, saremo pronti a cambiare idea di fronte a evidenze solide che ci contraddicono e a trattare con chi non vuol dare retta alla ragione. Ma, soprattutto, impareremo a coltivare l?unico vero antidoto contro il pregiudizio e la superstizione: una curiosità inesauribile. Prefazione di Telmo Pievani. Esemplari
Inventario Collocazione Tipo documento Ubicazione Sezione Status 27814 001 POL Volume monografico Sala lettura Saggistica Adulti Escluso dal prestito Serendipità / , Telmo Pievani
Titolo : Serendipità : l'inatteso nella scienza Tipo di documento: materiale a stampa Editore: Milano : Raffaello Cortina Data di pubblicazione: 2021 Titoli uniformi: Serendipità Numero di pagine: 254 p. Dimensioni: 20 cm ISBN/ISSN/EAN: 978-88-328-5358-2 Lingua : Italiano (ita) Lingua originale : Italiano (ita) Parole chiave: Scoperte scientifiche Indicizzazione: 509 SCIENZE PURE. STORIA Sommario: Quante volte ci è capitato di cercare qualcosa e trovare tutt'altro? Una compagna, un compagno, un lavoro, un oggetto. Agli scienziati succede sempre: progettano un esperimento e scoprono l'inatteso, che di solito si rivela assai importante. Questo affascinante fenomeno si chiama serendipità , dal nome della mitica Serendip da cui, secondo una favola persiana, tre principi partirono all'esplorazione del mondo. Nella storia della scienza le più grandi scoperte sono avvenute così. Qui però non troverete la solita lista di aneddoti, dalla penicillina ai raggi X al forno a microonde. Le più sorprendenti storie di serendipità svelano infatti aspetti profondi della logica della scoperta scientifica. Non è solo fortuna: la serendipità nasce da un intreccio di astuzia e curiosità , di sagacia e accidenti colti al volo. La serendipità , soprattutto, ci svela che non sapevamo di non sapere. Dopo i successi di Imperfezione e Finitudine, Telmo Pievani ci accompagna nell'avvincente storia di un'idea. Da Zadig a Sherlock Holmes, i tanti eroi della serendipità ci insegnano che la natura, là fuori, è sempre più grande della nostra immaginazione. Serendipità [materiale a stampa] : l'inatteso nella scienza . - Milano : Raffaello Cortina, 2021 . - 254 p. ; 20 cm.
ISBN : 978-88-328-5358-2
Lingua : Italiano (ita) Lingua originale : Italiano (ita)
Parole chiave: Scoperte scientifiche Indicizzazione: 509 SCIENZE PURE. STORIA Sommario: Quante volte ci è capitato di cercare qualcosa e trovare tutt'altro? Una compagna, un compagno, un lavoro, un oggetto. Agli scienziati succede sempre: progettano un esperimento e scoprono l'inatteso, che di solito si rivela assai importante. Questo affascinante fenomeno si chiama serendipità , dal nome della mitica Serendip da cui, secondo una favola persiana, tre principi partirono all'esplorazione del mondo. Nella storia della scienza le più grandi scoperte sono avvenute così. Qui però non troverete la solita lista di aneddoti, dalla penicillina ai raggi X al forno a microonde. Le più sorprendenti storie di serendipità svelano infatti aspetti profondi della logica della scoperta scientifica. Non è solo fortuna: la serendipità nasce da un intreccio di astuzia e curiosità , di sagacia e accidenti colti al volo. La serendipità , soprattutto, ci svela che non sapevamo di non sapere. Dopo i successi di Imperfezione e Finitudine, Telmo Pievani ci accompagna nell'avvincente storia di un'idea. Da Zadig a Sherlock Holmes, i tanti eroi della serendipità ci insegnano che la natura, là fuori, è sempre più grande della nostra immaginazione. Prenotazione
Prenota questo documento
Esemplari
Inventario Collocazione Tipo documento Ubicazione Sezione Status 25576 509 PIE Volume monografico Salone De Paù Saggistica Adulti Disponibile Sulle tracce degli antenati / , Telmo Pievani
Titolo : Sulle tracce degli antenati : l'avventurosa storia dell'umanità Tipo di documento: materiale a stampa Editore: Firenze [etc.] : Editoriale Scienza Data di pubblicazione: stampa 2020 Titoli uniformi: Sulle tracce degli antenati : l'avventurosa storia dell'umanità Numero di pagine: 139 p. Ill.: ill. Dimensioni: 28 cm ISBN/ISSN/EAN: 978-88-7307-705-3 Lingua : Italiano (ita) Lingua originale : Italiano (ita) Sulle tracce degli antenati [materiale a stampa] : l'avventurosa storia dell'umanità . - Firenze [etc.] : Editoriale Scienza, stampa 2020 . - 139 p. : ill. ; 28 cm.
ISBN : 978-88-7307-705-3
Lingua : Italiano (ita) Lingua originale : Italiano (ita)Prenotazione
Prenota questo documento
Esemplari
Inventario Collocazione Tipo documento Ubicazione Sezione Status 25482 599 R Volume monografico Sala lettura Saggistica Ragazzi Disponibile